
Come difendersi dalle truffe digitali
Le truffe online possono presentarsi sotto molteplici forme, da siti web che vendono merce inesistente sino a tentativi di phishing, un tipo di truffa attraverso
Le truffe online possono presentarsi sotto molteplici forme, da siti web che vendono merce inesistente sino a tentativi di phishing, un tipo di truffa attraverso
Con l’aumento dell’ E-Commerce, è sempre più diffuso per il Consumatore il rischio di truffe e raggiri online.
La questione relativa alla decorrenza della prescrizione dei crediti da lavoro, e quindi, in concreto, al lasso di tempo entro cui è possibile proporre azione
La Legge di Bilancio modifica la disciplina del lavoro occasionale, reintroducendo i voucher come strumento alternativo, utile soprattutto in caso di lavoro stagionale.
La nuova Legge di Bilancio introduce importanti novità in ambito di lavoro, incentivando le assunzioni e la produttività e confermando lo smartworking per determinate categorie.
Per regolamentare le cripto-valute l’investitore dovrà dichiarare il guadagno nella dichiarazione dei redditi.
Il Legislatore introduce attraverso la Voluntary Disclosure, la regolarizzazione delle criptoattività detenute dal contribuente.
L’Agenza delle Entrate ha chiarito che i cripto possessori / investitori di valute virtuali possono accedere al regime dei cd. neo-residenti.
Il nuovo Codice della crisi sostituisce e modifica le norme della legge 3/2012 sotto diversi aspetti. Una delle novità riguarda il Concordato minore, il quale sostituisce l’accordo di composizione della crisi previsto ex art. 8 l.3/2012 e che non è accessibile ai consumatori.
Discutere di tecnologia implica una riflessione sulla fiducia sulla sicurezza e sulla affidabilità dei prodotti e dei servizi offerti dall’utilizzo della IA.
Via Sant’Andrea, 7 Milano 20121
Tel: (+39) 02 37053001
Fax: (+39)02 37053007
Email: info@lsclex.com