
Evasione fiscale per necessità
L’obiettivo del Governo con la legge delega è quello di instaurare una nuova tipologia di rapporto tra fisco e singolo contribuente.
L’obiettivo del Governo con la legge delega è quello di instaurare una nuova tipologia di rapporto tra fisco e singolo contribuente.
Grazie alla Direttiva UE “Omnibus” 2019/2161 i consumatori vedono il sorgere di nuove tutele nei loro confronti. La riforma prevista entrerà in vigore nella data del 2 aprile 2023.
La direttiva persegue una serie di obiettivi, tra cui garantire alle imprese e agli imprenditori sani che sono in difficoltà finanziarie la continuità aziendale.
Il Decreto-Legge n. 11 del 16 Febbraio 2023 ha stabilito il blocco di tutte le cessioni dei crediti relative ai bonus fiscali, escludendo i lavori già avviati in data antecedente al 17 febbraio.
L’Agenzia delle Entrate con l’approvazione dei modelli di dichiarazione dei redditi 730/2023 ha dato il via alla campagna dichiarativa 2023.
Con lo sviluppo della digitalizzazione, la più recente novità riguarda il metodo di pagamento online, chiamato “Buy Now, Pay Later” (BNPL).
L’aumento degli importi delle bollette relative alle utenze ha aggravato la situazione economica delle famiglie e delle piccole imprese portando a una crisi energetica.
L’obiettivo è di dare benefici alle Imprese con difficoltà finanziarie per evitare il l’insolvenza, attraverso misure premiali.
Discutere di tecnologia implica una riflessione sulla fiducia sulla sicurezza e sulla affidabilità dei prodotti e dei servizi offerti dall’utilizzo della IA.
La clausola Claims Made modifica il concetto di “fatto accaduto durante il tempo dell’assicurazione” come previsto dall’art. 1917 c.c., determinando l’efficacia dell’assicurazione per le richieste di risarcimento pervenute per la prima volta all’assicurato e comunicate per iscritto all’assicuratore durante il periodo di efficacia del contratto.
Via Sant’Andrea, 7 Milano 20121
Tel: (+39) 02 37053001
Fax: (+39)02 37053007
Email: info@lsclex.com