L'obiettivo principale del nuovo codice della strada è tutelare i cittadini e al contempo limitare qualsivoglia comportamento che statisticamente possa generare alta probabilità di incidente.

Codice della Strada 2023

In seguito ai recenti casi di cronaca è sorta la necessità di adeguare il codice della strada alla sicurezza per i cittadini. Il Ministro delle infrastrutture Matteo Salvini ha proposto nuove regole accolte dal Consiglio dei Ministri.

Quali sono gli obiettivi?

L’obiettivo principale del nuovo codice della strada è tutelare i cittadini e al contempo limitare qualsivoglia comportamento che statisticamente possa generare alta probabilità di incidente.

Il provvedimento mira ad ottenere tolleranza zero per

  • chi si mette alla guida in stato di ebbrezza
  • chi utilizza il telefono cellulare al volante
  • chi si usufruisce del monopattino senza le dovute precauzioni.

Vi sarà maggiore rigidità verso chi

  • assume droghe
  • chi guida in contromano.

Maggiori garanzie, invece, saranno predisposte in favore dei ciclisti.

Misure del Nuovo Codice della Strada

Alcol e stupefacenti

  • Il conducente colto in stato di ebbrezza andrà incontro a sanzioni laddove il tasso alcolemico sia maggiore o uguale a 0,5 grammi per litro piuttosto che 1,5 grammi per litro come previsto dal precedente codice della strada
  • Obbligo dell’alcolock per i recidivi: sistema elettronico che impedisce l’accensione dell’auto laddove venisse rilevato uno stato alcolemico elevato nel conducente
  • Le sanzioni aumentate di un terzo applicate al conducente in stato di ebbrezza sulla cui patente sia stato previamente apposto il codice 68 (divieto assoluto di consumo di bevande alcoliche prima di mettersi alla guida)
  • Per l’utilizzo di sostanze stupefacenti scatta la sanzione anche se il conducente non si trova in stato di alterazione
  • La polizia stradale, in caso di incidente, può effettuare sul posto il prelievo salivare
  • Sanzione più dura per i minorenni: non potranno conseguire la patente di guida fino al compimento dei 24 anni.

Sospensione della Patente

La sospensione della patente si avrà nei casi di:

  • assunzione di droghe
  • utilizzo del cellulare alla guida
  • decurtazione di punti per eccesso di velocità (nel caso la decurtazione comporti un abbassamento che vada al di sotto dei 20 punti)
  • superamento limite di velocità
  • circolazione contromano, senso vietato, divieto di sorpasso, cinture di sicurezza, dispositivi antiabbandono e tutti i casi che possano comportare alta probabilità di incidente.

La durata della sospensione dipende a seconda dei casi e comunque da un minimo di 7 ad un massimo di 15 giorni, in misura ai punti restanti sulla patente al momento dell’illecito.

La sospensione conseguirà in modo diretto e automatico dalla contestazione della violazione ma non sarà più necessaria adozione di ordinanza del Prefetto.

Monopattini

Tutti i monopattini dovranno essere muniti dei seguenti requisiti affinché possano circolare:

  • Targa
  • Assicurazione
  • Casco (imposizione tassativa)

Il mancato rispetto di uno dei requisiti preliminarmente evidenziati cagionerà una sanzione equivalente ad un importo che va da un minimo di 100 fino ad un massimo di 400 Euro.

I monopattini elettrici noleggiati, invece, saranno muniti di un dispositivo di blocco nel caso escano dalle aree consentite.

Neopatentati

Maggiori limiti saranno applicati ai neopatentati che non potranno guidare auto di grossa cilindrata (Categoria M1) per i primi tre anni a decorrere dalla data di conseguimento della patente.

Ciclisti

Maggiori garanzie in arrivo per i ciclisti.

Laddove ci sia un sorpasso a un ciclista da parte di un’autovettura, il conducente della medesima auto dovrà mantenere una distanza di almeno 1,5 metri. Il mancato rispetto della distanza indicata cagionerà una sanzione di natura amministrativa.

Conclusioni

Il DDL proposto dal Ministro Salvini e dal Consiglio dei Ministri renderà la circolazione stradale più sicura e le sanzioni, nel caso non venissero rispettate le nuove regole imposte, seppur non ancora delineate dettagliatamente, saranno onerose e limitanti nei confronti dei conducenti meno attenti.

Potrebbe Interessarti