Rinegoziare le condizioni di un mutuo anche mentre si stanno ancora pagando le rate è una possibilità reale e concreta se entrambi le parti sono d’accordo.

Come rinegoziare un mutuo: procedura e tempistiche

Rinegoziare le condizioni di un mutuo anche mentre si stanno ancora pagando le rate è una possibilità reale e concreta se entrambi le parti sono d’accordo. Si tratta, per altro, di una situazione che si verifica di frequente ove ci siano mutamenti sostanziali nel mercato; ad esempio, negli  ultimi anni vi sono stati molti casi di rinegoziazione, a causa della graduale ma drastica diminuzione dei tassi di interesse, che hanno raggiunto i minimi storici, addirittura con Euribor negativo.

In cosa consiste la rinegoziazione?

La rinegoziazione è la revisione delle condizioni contrattuali originali; spesso, la rinegoziazione riguarda il tasso di interesse, ma vi sono anche altre potenziali utilità. Ad esempio, rinegoziare una rata mensile più bassa può contribuire ad alleggerire il peso mensile in un periodo in cui è necessario far fronte a tante spese. Al contrario, chi ha beneficiato di un sostanziale incremento di stipendio o guadagni potrebbe voler estinguere il mutuo prima e pertanto rinegoziare l’ammortamento, con l’obiettivo di risparmiare interessi.

Come si rinegozia il mutuo?

Al fine di poter avviare le trattative di rinegoziazione del mutuo, è necessario presentare apposita istanza alla Banca, corredata dalle motivazioni ed esigenze per cui si richiede la rinegoziazione, che possono anche essere connesse a dinamiche di mercato. Sebbene la legge non preveda espressamente dei termini espliciti per l’invio di tale domanda, alcune banche definiscono un periodo minimo prima che si possa presentare istanza di rinegoziazione. Tale periodo di rimborso minimo sarà definito ed indicato nel contratto individuale (ad esempio, un anno dall’inizio del piano di ammortamento).  

La rinegoziazione non comporta costi di alcun genere, ma naturalmente potrebbe non essere accettata dall’istituto di credito (anche se frequentemente si tratta di una strada conveniente per evitare di perdere il mutuo). In caso, tuttavia, di mancata rinegoziazione, il mutuatario sarà obbligato a ricercare una strada alternativa, quali la surroga, la sostituzione oppure l’estinzione anticipata.

Potrebbe Interessarti