L’aumento degli importi delle bollette relative alle utenze ha aggravato la situazione economica delle famiglie e delle piccole imprese portando a una crisi energetica.

Crisi Energetica e Sovraindebitamento: Bonus e Rimedi

L’aumento degli importi delle bollette relative alle utenze ha aggravato la situazione economica delle famiglie e delle piccole imprese portando a una crisi energetica.

Le spese per l’energia sono divenute insostenibili e l’obiettiva difficoltà di gestire il proprio bilancio familiare ha spinto numerose persone a richiedere prestiti e quindi ad esporsi al sovraindebitamento.

Il DECRETO-LEGGE 1 marzo 2022, n. 17, rubricato “Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali” è entrato in vigore il 02 marzo 2022 e prevede una serie di aiuti.

E’ prevista una revisione della tassa sugli extraprofitti (che porta l’attuale aliquota del 25% al 35% già dal 2023) e la conferma del bonus sociale per il 2023 che avrà un allargamento della platea dei beneficiari. 

Il bonus sociale (uno sconto direttamente in bolletta per luce e gas) è stato confermato anche per il 2023 dalla bozza della legge di Bilancio, con un importante cambiamento riguardante il valore Isee. Infatti per il primo trimestre del 2023 sarà esteso ai nuclei familiari con Isee fino a 15 mila euro.

Quali sono le principali misure per combattere la crisi energetica:

  1. Riduzione dell’IVA e degli oneri generali nel settore del gas;
  2. Rafforzamento del bonus sociale elettrico e gas;
  3. Contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, a favore delle imprese energivore;
  4. Contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, a favore delle imprese a forte consumo di gas naturale;
  5. Interventi in favore del settore dell’autotrasporto; e
  6. Sostegno alle esigenze di liquidita’ delle imprese conseguenti agli aumenti dei prezzi dell’energia.

Alla legge del 2012 è seguito il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, sempre con lo scopo di porre fine all’eccessivo indebitamento.

Chi si è ritrovato a dover fronteggiare debiti e interessi può trovare nello strumento normativo un aiuto efficace per sé e la propria famiglia.

Autore: Avv. Daniele Enrico Paci

Potrebbe Interessarti