LEGISLAZIONE ALIMENTARE

FOOD & BEVERAGE: AZIENDE INFORMATE TRA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE E DISTRIBUZIONE

LSC fornisce assistenza alle aziende in materia di legislazione alimentare relativamente ad ogni problematica che possa sorgere lungo l’intera catena produttiva e lungo tutta la filiera, dalla produzione primaria alla vendita al consumatore finale, spaziando dai mangimi animali agli alimenti per il consumo umano e agli integratori alimentari.

In particolare, il dipartimento di diritto alimentare affianca i referenti aziendali su questioni di etichettatura, materia di responsabilità da prodotto, pubblicità e rispetto dei regolamenti applicabili, prestando consulenza legale, valutando la presenza di tutte le informazioni prescritte dalla normativa nazionale ed euro-unitaria, la correttezza dei termini utilizzati o ancora che l’etichetta non riporti indicazioni nutrizionali ingannevoli.

La collaborazione con il team di diritto della proprietà intellettuale permette di assicurare una tutela approfondita nel vaglio e nell’approvazione degli spot pubblicitari televisivi, nell’assistenza alla clientela nei rapporti con le agenzie pubblicitarie nonché in ogni questione legale in materia di pubblicità comparativa.

Le competenze di LSC in materia di legislazione alimentare:

  • analisi della normativa sulla produzione e composizione dei prodotti alimentari;
  • conformità degli impianti produttivi e commerciali con la normativa comunitaria;
  • biotecnologie e OGM;
  • controlli e attività di due diligence sulla sicurezza della catena alimentare e degli stabilimenti;
  • pubblicità dei prodotti alimentari e rapporti con agenzie pubblicitarie;
  • gestione risarcimenti danni derivanti da prodotti alimentari dannosi;
  • contenziosi relativi a danni alla salute ed illeciti commerciali nel settore alimentare;
  • contenziosi per responsabilità da prodotto, per vizi e per non conformità dei prodotti;
  • difesa dei diritti di proprietà intellettuale e industriale nei procedimenti innanzi alle autorità giudiziarie e di controllo;
  • consulenza per le autorizzazioni alla tutela dell’igiene e degli alimenti;
  • assistenza in caso di ispezioni e controlli;
  • attività di due diligence su certificazioni, marchi e segni distintivi;
  • affiancamento per adeguamento dei processi produttivi alla normativa italiana e dell’Unione Europea;
  • verifica della conformità alle norme di etichettatura o relative alle caratteristiche dei materiali utilizzati;
  • compliance;
  • verifica conformità alla normativa ambientale, alimentare e della sicurezza sul lavoro;
  • verifica impatto fenomeni di cosiddetto “look-alike Packaging” nel confezionamento dei prodotti.