
Crisi Energetica e Sovraindebitamento: Bonus e Rimedi
L’aumento degli importi delle bollette relative alle utenze ha aggravato la situazione economica delle famiglie e delle piccole imprese portando a una crisi energetica.
L’aumento degli importi delle bollette relative alle utenze ha aggravato la situazione economica delle famiglie e delle piccole imprese portando a una crisi energetica.
Le truffe online possono presentarsi sotto molteplici forme, da siti web che vendono merce inesistente sino a tentativi di phishing, un tipo di truffa attraverso
Con l’aumento dell’ E-Commerce, è sempre più diffuso per il Consumatore il rischio di truffe e raggiri online.
La questione relativa alla decorrenza della prescrizione dei crediti da lavoro, e quindi, in concreto, al lasso di tempo entro cui è possibile proporre azione
Con la Legge di Bilancio 2023 n. 197/2022 è stato introdotto lo stralcio delle cartelle e la nuova struttura della rottamazione.
La Legge di Bilancio modifica la disciplina del lavoro occasionale, reintroducendo i voucher come strumento alternativo, utile soprattutto in caso di lavoro stagionale.
Il Legislatore introduce attraverso la Voluntary Disclosure, la regolarizzazione delle criptoattività detenute dal contribuente.
L’obiettivo è di dare benefici alle Imprese con difficoltà finanziarie per evitare il l’insolvenza, attraverso misure premiali.
Il nuovo Codice della crisi sostituisce e modifica le norme della legge 3/2012 sotto diversi aspetti. Una delle novità riguarda il Concordato minore, il quale sostituisce l’accordo di composizione della crisi previsto ex art. 8 l.3/2012 e che non è accessibile ai consumatori.
Discutere di tecnologia implica una riflessione sulla fiducia sulla sicurezza e sulla affidabilità dei prodotti e dei servizi offerti dall’utilizzo della IA.
La clausola Claims Made modifica il concetto di “fatto accaduto durante il tempo dell’assicurazione” come previsto dall’art. 1917 c.c., determinando l’efficacia dell’assicurazione per le richieste di risarcimento pervenute per la prima volta all’assicurato e comunicate per iscritto all’assicuratore durante il periodo di efficacia del contratto.
Il debitore può ottenere l’esdebitazione vale a dire la cancellazione dei propri debiti senza perdere la casa famigliare.
La giurisprudenza con una lettura costituzionalmente orientata dell’articolo 67 comma 4 tutela maggiormente il ricorrente anziché il ceto creditorio.