L’aumento degli importi delle bollette relative alle utenze ha aggravato la situazione economica delle famiglie e delle piccole imprese portando a una crisi energetica.
Le truffe online possono presentarsi sotto molteplici forme, da siti web che vendono merce inesistente sino a tentativi di phishing, un tipo di truffa attraverso la quale il soggetto truffatore cerca di ottenere informazioni personali,
Con l’aumento dell’ E-Commerce, è sempre più diffuso per il Consumatore il rischio di truffe e raggiri online.
La questione relativa alla decorrenza della prescrizione dei crediti da lavoro, e quindi, in concreto, al lasso di tempo entro cui è possibile proporre azione per recuperare quei crediti, è stata fortemente dibattuta in giurisprudenza
L’aumento degli importi delle bollette relative alle utenze ha aggravato la situazione economica delle famiglie e delle piccole imprese portando a una crisi energetica.
Le truffe online possono presentarsi sotto molteplici forme, da siti web che vendono merce inesistente sino a tentativi di phishing, un tipo di truffa attraverso la quale il soggetto truffatore cerca di ottenere informazioni personali,
Con l’aumento dell’ E-Commerce, è sempre più diffuso per il Consumatore il rischio di truffe e raggiri online.
La questione relativa alla decorrenza della prescrizione dei crediti da lavoro, e quindi, in concreto, al lasso di tempo entro cui è possibile proporre azione per recuperare quei crediti, è stata fortemente dibattuta in giurisprudenza