A chiusura dell’anno 2020 l'Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 34/E consultabile qui, ha formulato dei chiarimenti in materia di transazione fiscale, intendendosi per tale la proposta di trattamento del credito tributario presentata da
Lo scorso dicembre il Senato ha approvato il maxiemendamento che ha sostituito il disegno di legge del primo Decreto Ristori, prevedendo l’entrata in vigore anticipata di una parte delle modifiche previste nel Codice della Crisi
Proseguiamo con l’illustrazione dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate in materia di Superbonus, occupandoci della seconda macroarea delle specifiche fornite con la circolare del 6 novembre di cui vi avevamo parlato qui. Sappiamo che le
La situazione emergenziale che stiamo affrontando denota un periodo di crisi dell’economia globale per la diminuzione della domanda e il rallentamento produttivo, ma, come ogni crisi, porta con sé nuove opportunità. Per questo motivo, LSC
Le misure governative continuano ad essere attuate, fornendo così un sollievo, anche se minimo, per quelle attività produttive che hanno risentito maggiormente della pandemia globale. In questo senso si pongono gli ultimi aggiornamenti dell’Agenzia delle
Torniamo a parlare di Superbonus. È infatti del 06 novembre 2020 la circolare dell’Agenzia delle Entrate che chiarisce alcuni punti oscuri in materia di interventi c.d. “trainanti” e “trainati” (per la cui definizione rimandiamo alla
Un’incredibile opportunità di crescita per il paese.Un incentivo per i nostri immobili.L’occasione per ristrutturare le nostre abitazioni godendo di un importante rimborso fiscale. Il Superbonus 110%, previsto dal Decreto-legge 18 maggio 2020, n. 34 (c.d. Decreto
Un Fallimento proponeva ricorso ex art. 702 bis c.p.c., avente ad oggetto l'accertamento della inefficacia - ai sensi della L. Fall., art. 44 - nei confronti della massa dei creditori, dei pagamenti eseguiti dalla società con addebito sui
Con una recentissima pronuncia, il Tribunale di Milano (sez. VII , 12/03/2020 , n. 2117) ha espresso il seguente principio: “Nel caso in cui l'appaltatore non abbia portato a termine l'esecuzione dell'opera commissionata, restando inadempiente
La Corte di Cassazione con sentenza n. 7895/20, depositata il 17 aprile, ha stabilito che il correntista, che agisce in giudizio per la ripetizione dell’indebito, deve fornire la prova non solo degli avvenuti pagamenti, ma
A chiusura dell’anno 2020 l'Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 34/E consultabile qui, ha formulato dei chiarimenti in materia di transazione fiscale, intendendosi per tale la proposta di trattamento del credito tributario presentata da
Lo scorso dicembre il Senato ha approvato il maxiemendamento che ha sostituito il disegno di legge del primo Decreto Ristori, prevedendo l’entrata in vigore anticipata di una parte delle modifiche previste nel Codice della Crisi
Proseguiamo con l’illustrazione dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate in materia di Superbonus, occupandoci della seconda macroarea delle specifiche fornite con la circolare del 6 novembre di cui vi avevamo parlato qui. Sappiamo che le
La situazione emergenziale che stiamo affrontando denota un periodo di crisi dell’economia globale per la diminuzione della domanda e il rallentamento produttivo, ma, come ogni crisi, porta con sé nuove opportunità. Per questo motivo, LSC
Le misure governative continuano ad essere attuate, fornendo così un sollievo, anche se minimo, per quelle attività produttive che hanno risentito maggiormente della pandemia globale. In questo senso si pongono gli ultimi aggiornamenti dell’Agenzia delle
Torniamo a parlare di Superbonus. È infatti del 06 novembre 2020 la circolare dell’Agenzia delle Entrate che chiarisce alcuni punti oscuri in materia di interventi c.d. “trainanti” e “trainati” (per la cui definizione rimandiamo alla
Un’incredibile opportunità di crescita per il paese.Un incentivo per i nostri immobili.L’occasione per ristrutturare le nostre abitazioni godendo di un importante rimborso fiscale. Il Superbonus 110%, previsto dal Decreto-legge 18 maggio 2020, n. 34 (c.d. Decreto
Un Fallimento proponeva ricorso ex art. 702 bis c.p.c., avente ad oggetto l'accertamento della inefficacia - ai sensi della L. Fall., art. 44 - nei confronti della massa dei creditori, dei pagamenti eseguiti dalla società con addebito sui
Con una recentissima pronuncia, il Tribunale di Milano (sez. VII , 12/03/2020 , n. 2117) ha espresso il seguente principio: “Nel caso in cui l'appaltatore non abbia portato a termine l'esecuzione dell'opera commissionata, restando inadempiente
La Corte di Cassazione con sentenza n. 7895/20, depositata il 17 aprile, ha stabilito che il correntista, che agisce in giudizio per la ripetizione dell’indebito, deve fornire la prova non solo degli avvenuti pagamenti, ma
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.