La situazione emergenziale che stiamo affrontando denota un periodo di crisi dell’economia globale per la diminuzione della domanda e il rallentamento produttivo, ma, come ogni crisi, porta con sé nuove opportunità.
Per questo motivo, LSC ultimamente si sta occupando delle possibilità delle misure governative che rappresentano una forma di investimento vantaggiosa per il mercato (cfr. i nostri precedenti articoli in materia di Superbonus 110%)[1]
In quest’ottica si pone anche la recente proroga dei termini per la presentazione delle domande (come da Decreto direttoriale 6 novembre 2020 del Ministero dello Sviluppo Economico – MISE) a sostegno dei progetti di ricerca e sviluppo finalizzati alla riconversione produttiva nell’ambito dell’economia circolare di cui al D.M. 11 giugno 2020.
Il decreto di proroga dei termini prevede che possono beneficiare delle agevolazioni di cui al Voucher per consulenza in innovazione le imprese e anche le reti d’impresa operanti su tutto il territorio nazionale che risultino possedere, alla data di presentazione della domanda nonché al momento della concessione del contributo, determinati requisiti.
Si considerano ammissibili al contributo le spese sostenute a fronte di prestazioni di consulenza specialistica rese da un manager dell’innovazione qualificato, indipendente e inserito temporaneamente, con un contratto di consulenza di durata non inferiore a nove mesi, nella struttura organizzativa dell’impresa o della rete.
La consulenza deve essere finalizzata a indirizzare e supportare i processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale delle imprese e delle reti attraverso l’applicazione di una o più delle tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale impresa 4.0.
L’agevolazione è costituita da un contributo in forma di voucher concedibile in regime “de minimis” ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013. Il contributo massimo concedibile è differenziato in funzione della tipologia di beneficiario:
- Micro e piccole imprese: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 40 mila euro
- Medie imprese: contributo pari al 30% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 25 mila euro
- Reti di imprese: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 80 mila euro
Il decreto riapre e proroga il termine per la presentazione delle domande, presentabili a partire dal 10 dicembre 2020. La procedura di pre-compilazione delle domande e degli allegati sarà disponibile dal 30 novembre 2020.
[1] SUPERBONUS 110 % – Ultimi chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate